Da decine di anni la nostra azienda si è specializzata nella progettazione e costruzione di corpi fresa e utensili a fissaggio meccanico.
Via Lago di Costanza, 46
36015 Schio (VI)
(+39) 0445.576314
comm@gaspariutensili.it
Molti fattori ci hanno portato a specializzarci nella progettazione e costruzione di corpi fresa e utensili a fissaggio meccanico:
Abbiamo capito decadi fa che queste esigenze dovevano essere soddisfatte e per questo eccelliamo in queste nicchie di mercato, proponendo quotidianamente soluzioni tailor made in base all’esigenza del committente.
Nel nostro reparto dedicato vengono torniti e fresati utensili ad inserti intercambiabili dal diametro 8 mm al diametro… be’ in verità non ci siamo mai posti un limite dimensionale. Abbiamo realizzato frese a disco del diametri di 3 metri, utensili da tornio della lunghezza di 1 metro, per non parlare delle barre antivibranti. Le dimensioni quindi non ci spaventano, le cogliamo come una sfida e uno sprono ad applicare la nostra conoscenza anche agli utensili over-size.
Le sedi inserto vengono realizzate su centri di lavoro DMG Mori e CB Ferrari a 5 assi, macchinari che garantiscono il rispetto di tolleranze dimensionali molto strette. I nostri articoli sono particolarmente apprezzati per l’accurata finitura della sede inserto, che viene lavorata al fine di evitare giochi e laschi che comporterebbero l’instabilità della placchetta e impatterebbero sulla funzionalità dell’utensile. Siamo in grado di eseguire buona parte delle sedi dei più comuni inserti presenti sul mercato, indipendentemente dal loro sistema di fissaggio (a vite, leva, staffa, mediante cunei o cartucce). I nostri corpi vengono realizzati in 42CrMo, 39NiCrMo o 18NiCr, acciai che meglio rispondono alle sollecitazioni a cui è soggetto l’utensile durante la lavorazione.
Possono essere realizzati articoli con l’attacco richiesto dal committente: cilindrico, Weldon, Whistle Notch, Varilock, BT, ISO DIN 69871, per passare ai modulari ricavati da semilavorati.
I nostri articoli a fissaggio meccanico sono sottoposti ad un trattamento di nitrurazione (o altro trattamento idoneo a seconda della specificità) al fine di garantire l’indeformabilità nel tempo delle sedi inserto e per preservare il corpo dall’effetto corrosivo dello scorrimento del truciolo. Quando il committente ha fretta e non può attendere i tempi tecnici di indurimento, offriamo una soluzione tecnicamente equivalente. In questi casi infatti realizziamo l’utensile con un materiale speciale (denominato M261) della Bohler, un acciaio da utensili pre-trattato termicamente, che garantisce la medesima resistenza all’usura rispetto a un tradizionale acciaio nitrurato.
Per consentire l’inalterabilità della superficie dell’utensile questo viene sottoposto a una fase di brunitura a caldo, rigorosamente eseguita internamente dalla nostra produzione per assicurare gli standard più elevati.
Tutti i nostri articoli vengono marchiati al laser con codice prodotto, lotto di produzione e a richiesta con datamatrix. Per saperne di più sull’importanza della tracciabilità e della rintracciabilità degli utensili, vedi il nostro software Tattools.