La retro-lamatura è una lavorazione di sfacciatura calibrata eseguita attorno ad un foro.
Via Lago di Costanza, 46
36015 Schio (VI)
(+39) 0445.576314
comm@gaspariutensili.it
La retro-lamatura è una lavorazione di sfacciatura calibrata eseguita attorno ad un foro. Questa lavorazione viene effettuata
“ in tiro”, ovvero il mandrino della macchina utensile si distanzia dal pezzo nella fase di lavoro. La superficie che si genera sul pezzo viene generalmente utilizzata come appoggio per una rondella, in modo che questa abbia una superficie piana di contatto. L’ortogonalità della lamatura con il foro garantisce la massima tenuta della vite che agisce sulla rondella.
Non tutte le retro lamature possono essere eseguite con la medesima strategia. Occorre infatti scegliere l’utensile più idoneo tenendo conto del rapporto tra il diametro del foro e la lunghezza dello stesso.
Per fori la cui lunghezza massima è tre volte il diametro (3xD) e la cui lamatura è inferiore al doppio del diametro foro si utilizza il retrolamatore eccentrico. Quando invece la lamatura eccede il diametro del foro di almeno il doppio oppure la lunghezza del foro è maggiore di 3xD si utilizzano i lamatori a lama intercambiabile.
Questa tipologia di utensili permette di entrare frontalmente su un foro ed eseguire una lavorazione di sfacciatura a diametro calibrato sulla faccia opposta del pezzo. L’utensile è mono-tagliente e può essere in metallo duro integrale oppure a fissaggio meccanico.
Per utilizzare il retrolamatore eccentrico è consigliato l’uso di una macchina a controllo numerico. Difatti, questa permette di semplificare le operazioni di centraggio sul foro.
Per questa tipologia di utensili Gaspari Utensili ha sviluppato un catalogo di speciali ricavati da semilavorati pronti a magazzino. Questo vi consente di richiedere un retrolamatore eccentrico speciale, specifico per la vostra lamatura, con consegna in 1 settimana. Puoi trovare il corrispondente catalogo nella sezione download del sito.
Questa tipologia di utensile può essere utilizzata sia su macchine a CNC che su macchine a comando manuale. La lavorazione prevede che l’operatore agisca manualmente nel montare e smontare la lama dal supporto. Quest’ultimo infatti è costituito da un albero cilindrico alla cui estremità è presente una feritoia di forma rettangolare, all’interno della quale trova collocazione la lama. La lama tagliente, generalmente realizzata in HSS, viene montata una volta che l’albero è fuoriuscito posteriormente dal foro da lavorare. Tramite una ghiera filettata la lama viene bloccata nella sua sede di centraggio. Ora l’operatore può mettere in moto il mandrino ed eseguire la lamatura sul pezzo. Finita la lavorazione, la lama deve essere tolta dal suo supporto prima di poter estrarre l’albero dal foro.
Questa tipologia di utensili non ha limiti di lunghezza, in quanto l’albero può essere guidato dentro il foro da una bronzina di guida. È una strategia spesso utilizzata nella lavorazione di lamature di grandi dimensioni visto il costo contenuto di questa tecnologia.
Per questa tipologia di utensili Gaspari Utensili ha sviluppato un catalogo di speciali ricavati da semilavorati pronti a magazzino. Questo vi consente di richiedere un lamatore a lame intercambiabili speciale, specifico per la vostra lamatura, con consegna in 1 settimana. Puoi trovare il corrispondente catalogo nella sezione download del sito.